Evento

ESG Talks di Greenscope | Conferenza, cocktail e scambi tra pari | 25/09/2025

Evento

Greenscope sarà all'IPEM Paris 2025! Vieni a trovarci al nostro stand

Notizie CSR - Settembre 2025

Scopri gli sviluppi chiave: progetti in corso, aggiornamenti sugli standard, nuovi documenti ufficiali.

10 min read
esg news newsletter sostenibilità

Testi ufficiali, standard e progetti

👉 Raccomandazione della Commissione (UE) 2025/1710 del 30 luglio 2025 su uno Standard Volontario di Rendicontazione di Sostenibilità per le Piccole e Medie Imprese

Il 5 agosto 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una raccomandazione relativa allo standard VSME per le piccole e medie imprese non quotate (PMI) sviluppato da EFRAG. Con questa raccomandazione, la Commissione incoraggia le grandi imprese e le istituzioni finanziarie che desiderano ottenere informazioni sulla sostenibilità dalle PMI non quotate della loro catena del valore a basare le loro richieste sullo standard VSME. Raccomanda inoltre alle PMI che desiderano divulgare volontariamente tali informazioni di fare riferimento allo standard.

In attesa dell’adozione formale dell’atto delegato relativo allo standard VSME, questa raccomandazione funge da soluzione intermedia per soddisfare le esigenze del mercato. Si segnala, tuttavia, che il contenuto dell’atto delegato potrebbe differire rispetto alla presente raccomandazione in base all’evoluzione delle discussioni legislative.

Fonte : European Commission, 05/08/2025

👉 Bozza di standard Net-Zero per il settore automobilistico, SBTI

In una pubblicazione del 18 agosto 2025, la Science-Based Targets Initiative (SBTi) ha invitato le aziende del settore automobilistico a testare la bozza del proprio standard Net-Zero. Questo progetto di standard, denominato “Automotive Sector Net-Zero Standard”, costituisce un nuovo quadro globale progettato per consentire a costruttori e fornitori automobilistici di fissare obiettivi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) allineati alla scienza del clima. La bozza dello standard, attualmente in fase di finalizzazione da parte della SBTi, sarà sottoposta a test pilota e a una seconda consultazione pubblica entro la fine del 2025. Le aziende interessate sono invitate a compilare il modulo di candidatura dedicato entro il 12 settembre.

Fonte : SBTI, 18/08/2025

👉 Pubblicazione di nuove risorse per lo standard ISSA 5000, IAASB

Il 14 agosto 2025, l’International Auditing and Assurance Standards Board (IAASB) ha pubblicato due nuove risorse per supportare giurisdizioni e stakeholder nell’implementazione dello Standard Internazionale di Assurance sulla Sostenibilità (ISSA) 5000, che definisce i requisiti generali per le missioni di assurance sulla sostenibilità. Queste risorse comprendono:

  • La pubblicazione di estratti dello standard ISSA 5000 per le missioni di assurance limitata e ragionevole, progettata per aiutare gli stakeholder a identificare più facilmente i requisiti e le modalità di applicazione più pertinenti per le loro decisioni giurisdizionali;
  • La pubblicazione di una FAQ sugli standard ISAE 3000 e ISAE 3410, che non saranno più applicabili una volta che lo standard ISSA 5000 entrerà in vigore a dicembre 2026.

Fonte : IAASB, 14/08/2025

👉 Indagine sui costi e benefici della semplificazione degli ESRS, EFRAG

Parallelamente alla consultazione pubblica sulla semplificazione degli standard ESRS, attualmente aperta fino al 29 settembre 2025, EFRAG ha lanciato l’8 agosto 2025 un’indagine rivolta agli stakeholder interessati sull’analisi costi-benefici della semplificazione degli ESRS condotta da consulenti esterni. La scadenza per l’invio delle risposte è fissata al 12 settembre 2025.

Fonte : EFRAG, 08/08/2025

Le notizie principali

👉 I finanziamenti europei alle tecnologie climatiche sono crollati del 71% nel primo semestre 2025 rispetto al 2024 (€21,7 mld → €6,2 mld), mentre AI, SaaS e difesa attirano maggiore attenzione. Tuttavia, i venture capital affermano che il settore non è scomparso. Sta cambiando identità sotto il termine “resilience” e ora deve dimostrare sia impatto sia redditività.

Fonte : Sifted, 21/08/2025

👉 Il private equity integra sempre più l’ESG nella due diligence e nei piani dei primi 100 giorni. Il 77% delle aziende ha processi ESG, il 90% per i buyout. L’ESG guida la mitigazione del rischio, l’efficienza e può aumentare il valore alla exit. Restano però sfide: dati limitati, regolamenti frammentati, influenza degli LP, lacune nel benchmarking ESG, trade-off a breve vs lungo termine e carenza di competenze.

Fonte : Financier Worldwide, 14/08/2025

👉 ESMA e l’Agenzia Europea dell’Ambiente hanno firmato un accordo per rafforzare la cooperazione sulla finanza sostenibile. Condivideranno dati, competenze e formazione per integrare meglio le informazioni ambientali nel monitoraggio e nell’applicazione della finanza sostenibile dell’UE.

Fonte : ESG News, 20/08/2025

👉 La Net-Zero Banking Alliance sostenuta dalle Nazioni Unite ha sospeso le attività a seguito di partenze di alto profilo e prevede una ristrutturazione importante, inclusa la fine del modello basato sull’adesione, per ripensare il ruolo delle banche nel raggiungere gli obiettivi globali di zero emissioni nette. Nonostante ciò, banche olandesi, tedesche e brasiliane ribadiscono il loro impegno per l’azione climatica.

Fonte : ESG Today, 28/08/2025 + Responsible Investor, 29/08/2025

👉 L’EBA ha pubblicato una no-action letter sulle divulgazioni ESG Pilastro 3 per chiarire le incertezze legali e operative legate agli aggiornamenti del pacchetto Omnibus e ha rilasciato un aggiornamento del cruscotto di rischio ESG, che mostra un panorama dei rischi stabile tra le banche UE/SEE, considerando la natura a lungo termine delle esposizioni legate al clima.

Fonte : EBA, 06/08/2025

👉 Divulgazioni efficaci sulla sostenibilità sono fondamentali per le istituzioni finanziarie per gestire i rischi, allocare risorse e allineare strategie. Un nuovo report UNEP FI evidenzia le lacune nei dati e condivide casi pratici di banche e aziende per guidare l’implementazione concreta in uno scenario normativo in evoluzione.

Fonte : UNEPFI, 08/2025

👉 ICE amplia i propri dati e analytics sul clima per coprire oltre 5 milioni di aziende private, offrendo metriche su rischi fisici e di transizione, comprese le emissioni Scope 1‑3 e l’esposizione a eventi climatici estremi, aiutando gli investitori a valutare l’impatto climatico su tutte le principali asset class.

Fonte : ESG News, 12/08/2025

👉 I principali VC australiani, Blackbird e Airtree, hanno mancato per il terzo anno consecutivo gli obiettivi di diversità di genere: le aziende fondate solo da donne hanno ricevuto appena il 2% del capitale nel FY25, mentre i team misti hanno ottenuto il 10% dei deal per Airtree, evidenziando lacune persistenti nonostante strategie DEI e reporting pubblico.

Fonte : AFR, 01/09/2025

👉 Oltre 300 investitori, aziende e altre organizzazioni esortano l’UE a proteggere il principio della doppia materialità della CSRD, sottolineando la necessità che le divulgazioni aziendali riflettano sia gli impatti sulla sostenibilità sia i rischi per l’impresa.

Fonte : GRI, 04/08/2025

👉 Candriam ha sviluppato un modello quantitativo per tradurre gli impatti aziendali sulla biodiversità in valore economico, non solo per guidare potenziali azioni di ripristino, ma anche come strumento di gestione. Il modello supporta le decisioni di investimento responsabile confrontando le aziende e integrando il rischio biodiversità, considerando potenziali regolamenti futuri.

Fonte : L'Info Durable, 03/09/2025

👉 Uno studio della Bank of England mostra che aziende con attività simili possono avere emissioni finanziate molto diverse a seconda del “perimetro” scelto. Passare da un perimetro minimo a PCAF aumenta le stime di circa il 50%, e ampliando a tutte le attività si aggiunge un ulteriore 50%, soprattutto per le grandi banche. La scelta del perimetro deve rispecchiare l’obiettivo: valutazione del rischio (PCAF) o impatto climatico (tutte le attività).

Fonte : Bank Underground, 28/08/2025