Notizie CSR - Agosto 2025
Scopri gli sviluppi chiave: progetti in corso, aggiornamenti sugli standard, nuovi documenti ufficiali.

Testi ufficiali, standard e progetti
👉 L’UE rinvia al 2027 gli obblighi chiave di rendicontazione sulla sostenibilità per le grandi aziende
La Commissione Europea ha introdotto modifiche agli ESRS, concedendo alle aziende della "Prima Ondata" un rinvio di due anni per la divulgazione di dati ESG aggiuntivi previsti dalla CSRD. Queste aziende manterranno i livelli attuali di rendicontazione fino all’esercizio 2026, mentre prosegue la revisione generale del quadro normativo.
Fonte : ESG News, 14/07/2025
👉 L’UE semplifica il reporting della Tassonomia per ridurre gli oneri di conformità entro il 2026
La Commissione Europea ha adottato modifiche per semplificare il quadro della Tassonomia UE, alleggerendo gli obblighi di conformità per le aziende finanziarie e non finanziarie. Le novità principali includono soglie di materialità, agevolazioni sulle spese operative (OpEx), modelli semplificati e criteri aggiornati di "non arrecare danni significativi".
Fonte : ESG News, 07/07/2025
👉 La Commissione UE allenta le regole sugli aiuti di Stato per la transizione verde
La Commissione Europea sta allentando le regole sugli aiuti di Stato per sostenere le imprese locali nella loro transizione ecologica. Il nuovo quadro "Clean Industrial Deal State Aid Framework" (CISAF) integra le normative esistenti, offrendo maggiore certezza agli investitori che finanziano progetti sostenibili.
Fonte : Börsen-Zeitung, 14/07/2025
👉 EFRAG ha analizzato i report di sostenibilità CSRD 2024 di 656 aziende
EFRAG ha pubblicato una sintesi dell’analisi sui report CSRD relativi all’anno fiscale 2024, focalizzandosi sulle dichiarazioni di sostenibilità. L’analisi copre 656 aziende di tutti i settori e prende in esame aspetti come struttura e lunghezza dei report, temi materiali, coinvolgimento degli stakeholder nella valutazione della doppia materialità (DMA), piani di transizione per la mitigazione del cambiamento climatico, ecc. Il rapporto fornisce spunti utili sia per i redattori dei report sia per i loro utenti.
Fonte : EFRAG, 07/2025
Le notizie principali
👉 CapitaLand Investment ha presentato il suo framework "Return on Sustainability (RoS)", progettato per quantificare i ritorni degli investimenti in sostenibilità e valutare il valore finanziario delle spese in conto capitale verdi. Lo strumento analizza otto fattori chiave, tra cui il risparmio energetico, la riduzione dei costi legati al carbonio e i premi sugli affitti, utilizzando un modello di break-even a livello di portafoglio.
Fonte : ESG Today, 08/07/2025
👉 Il Regno Unito ha lanciato un finanziamento da 12 milioni di sterline per supportare la finanza per i rischi di disastri naturali nei Paesi più vulnerabili al cambiamento climatico. L’iniziativa, sostenuta anche dal settore privato, punta a rafforzare la resilienza globale e a consolidare il ruolo di Londra come hub leader nella finanza sostenibile.
Fonte : ESG News, 09/07/2025
👉 Il NGFS ha pubblicato nuovi scenari a breve termine per valutare i rischi climatici per le istituzioni finanziarie. I risultati indicano che una serie di eventi climatici estremi potrebbe far calare il PIL dell’area euro fino al 5% entro il 2030. Le perdite annuali causate da siccità e altre minacce ambientali sono già stimate in circa 9 miliardi di euro in Europa.
Fonte : European Central Banking, 09/07/2025
👉 Environmental Finance ha lanciato la sua ESG Data Guide 2025, un portale consultabile che aiuta gli investitori a orientarsi nel crescente mercato dei dati ESG. La guida include 181 prodotti offerti da 64 provider, con focus su tematiche quali biodiversità, rischi naturali, regolamentazione, impatto e transizione.
Fonte : Environmental Finance, 10/07/2025
👉 I fondi climatici attivi tra il 2016 e il 2021 hanno generato rendimenti mediani superiori al 15%, superando altri settori. Si tratta di un netto miglioramento rispetto ai fondi più datati (2008–2015), ormai liquidati o prossimi alla scadenza.
Fonte : Deal Street Asia, 14/07/2025
👉 PRI, BCG e il NYU Stern Center hanno sviluppato un nuovo framework per aiutare i gestori di fondi dei mercati privati a massimizzare e quantificare la creazione di valore sostenibile. La guida tratta best practice, iniziative ESG con impatto su EBITDA, costo del debito e reputazione, oltre a meccanismi come incentivi e sistemi centralizzati di dati. Sono incluse anche case study.
Fonte : New Private Markets, 23/07/2025
👉 Il barometro annuale 2024 sulla parità di genere, pubblicato da France Invest e Deloitte, evidenzia tendenze positive nel private equity: il 30% dei membri dei team di investimento sono donne, in aumento dell’1% rispetto al 2023. Tuttavia, sono necessari ulteriori sforzi per raggiungere gli obiettivi fissati dalla Carta della Parità di France Invest per il 2030.
Da notare che solo il 38% degli intervistati ha fissato obiettivi quantitativi misurabili per la parità di genere nel 2024, in lieve calo rispetto al 40% del 2023, segnalando la necessità di piani d’azione più incisivi.
Fonte : Deloitte, 16/07/2025
I nostri ultimi articoli

Notizie CSR - Agosto 2025
Scopri gli sviluppi chiave: progetti in corso, aggiornamenti sugli standard, nuovi documenti ufficiali.

Notizie CSR - Luglio 2025
Scopri gli sviluppi chiave: progetti in corso, aggiornamenti sugli standard, nuovi documenti ufficiali.

Capire la SFDR: il quadro europeo sulla trasparenza ESG spiegato semplicemente
Capire la SFDR significa comprendere ciò che struttura la finanza sostenibile in Europa. Obblighi, strumenti, impatti: facciamo chiarezza.

Notizie CSR - Giugno 2025
Scopri gli sviluppi chiave: progetti in corso, aggiornamenti sugli standard, nuovi documenti ufficiali.