Software ESG per gestire la tua performance: dalla gestione dei dati alla creazione di valore

Uno strumento ESG per aziende e operatori finanziari, dai dati alla creazione di valore

Lettura 7 minuti
software di sostenibilità

La sostenibilità non è più solo una questione di comunicazione: è ora un imperativo strategico per tutte le aziende. La pressione normativa (CSRD, SFDR, Tassonomia Europea) e le aspettative degli investitori impongono una trasparenza totale sulle prestazioni ambientali, sociali e di governance (ESG).

Per rispondere efficacemente a queste esigenze, un software ESG diventa indispensabile. Permette di centralizzare, strutturare e garantire l'affidabilità della raccolta dati, di facilitare il reporting, di valutare i rischi ESG e di agire in tempo reale sulla propria strategia ESG.

Che siate un'azienda, un fondo d'investimento, un asset manager, una banca o un assicuratore, uno strumento ESG performante è una leva chiave per gestire le vostre sfide extra-finanziarie.

I software ESG come Greenscope

Raccolta e gestione dei dati ESG

La raccolta di dati ESG è spesso dispersa tra più dipartimenti, strumenti e processi manuali. Questo compromette l'affidabilità delle informazioni e rallenta gli esercizi di reporting. Un software ESG moderno offre:

  • Campagne di raccolta configurabili: questionari dinamici, visualizzazione condizionale, notifiche automatiche ai collaboratori coinvolti, ecc.
  • Integrazioni API con i tuoi ERP, CRM e database contabili per una raccolta automatica
  • Integrazione dell'IA per analizzare le basi esistenti e pre-compilare automaticamente i punti di dati

💡 Presso Greenscope, arricchiamo anche i dati mancanti tramite banche dati esterne di riferimento per garantire la completezza e la qualità del set di dati ESG.

Inoltre, l'affidabilità dei dati è essenziale per garantire un reporting ESG robusto e una gestione pertinente. Una piattaforma ESG propone:

  • Controlli di coerenza automatici
  • Una torre di controllo centralizzata per monitorare l'avanzamento e correggere le deviazioni
  • Una tracciabilità completa dei contributori, delle modifiche e delle fonti (auditabilità totale)

💡 Presso Greenscope, proponiamo controlli di coerenza standard e personalizzati. Integriamo anche i dati storici per garantire coerenza e continuità con le prestazioni passate

Analisi dell'impatto e valutazione dei rischi

Un software ESG ad alte prestazioni integra strumenti di analisi dell'impatto come:

  • Calcolo dei bilanci delle emissioni di carbonio scope 1, 2, 3 secondo gli standard ADEME, GHG Protocol, SBTi
  • Valutazione della biodiversità, delle risorse naturali, dell'acqua e del suolo
  • Analisi multi-livello: per progetto, entità, portafoglio, settore

Da Greenscope, integriamo queste funzionalità e proponiamo un approccio basato su basi metodologiche riconosciute (ADEME, ENCORE, SBTn) per garantire la pertinenza e la comparabilità dei risultati.

Queste analisi complementari alla raccolta consentono di comprendere i rischi ESG. Nel settore finanziario, questo esercizio è ormai indispensabile e una soluzione ESG performante deve offrire:

  • Una biblioteca di indicatori standard e settoriali (esempio: PAI SFDR)
  • Dei benchmark interni ed esterni per confrontare la maturità ESG di un'entità
  • Un punteggio personalizzabile (scoring) per analizzare le proprie prestazioni, identificare i rischi e generare piani di impegno correttivi

Greenscope integra anche, in aggiunta, le analisi delle controversie ESG (con il nostro partner SESAMm) per una visione esaustiva del rischio.

Reporting e conformità normativa

Con la crescita delle regolamentazioni extra-finanziarie (CSRD, SFDR, Tassonomia Europea, TCFD, SDR britannico, ecc.), le esigenze in materia di reporting ESG si rafforzano notevolmente. Un software ESG ad alte prestazioni deve quindi offrire delle funzionalità di reporting conformi, includendo:

  • Dei export automatizzati allineati con i formati normativi (esempio: XBRL)
  • Una biblioteca di standard internazionali pronta all'uso per semplificare la produzione dei rapporti

Per gli investitori (fondi, gestori di attività, banche), questo comporta in particolare la possibilità di generare automaticamente rapporti compatibili con i requisiti della SFDR, così come di eseguire il calcolo automatico degli Impatti Negativi Principali (PAI).

Oltre alla conformità, una gestione ESG efficace si basa su una visualizzazione dinamica e utilizzabile dei dati, grazie a:

  • Dei dashboard interattivi e aggiornati in tempo reale
  • Dei sommari personalizzati per entità, a tutti i livelli di consolidamento (progetto, filiale, fondo, partecipazione)
  • Dei export flessibili (Excel, PPT, PDF) per facilitare il riutilizzo e l'adattamento ai modelli interni delle organizzazioni

Personalizzazione ed esperienza utente

Ogni organizzazione è unica. Le soluzioni ESG devono quindi essere progettate per adattarsi ad essa con un'architettura flessibile e completamente personalizzabile. Le piattaforme ESG devono offrire:

  • Una struttura multi-livello (ad esempio fondi di fondi > fondi > partecipazioni > progetti)
  • Accessi e diritti personalizzati per ruolo (raccoglitore, validatore, amministratore)
  • Workflow di convalida su misura per garantire la sicurezza del processo di raccolta e del reporting

Inoltre, la tecnologia da sola non basta: i fornitori di software ESG devono offrire supporto e consulenza ESG. Per questo, è necessario mobilitare un team di esperti ESG per ogni progetto: definizione degli aspetti materiali, scelta e definizione degli indicatori pertinenti su cui riportare, costruzione di punteggi personalizzati, supporto per la conformità normativa, ecc.

Integrazioni e interoperabilità

Un software ESG efficiente deve potersi integrare facilmente con i sistemi informativi esistenti delle organizzazioni. Grazie ai connettori API o ai meccanismi di integrazione nativi, queste soluzioni consentono di sincronizzare automaticamente i dati ESG, limitando così le doppie registrazioni, riducendo gli errori e garantendo aggiornamenti continui.

I migliori strumenti ESG offrono anche l'accesso a banche dati esterne per arricchire le informazioni raccolte (tramite proxy ESG, benchmark settoriali o banche dati pubbliche).

Parallelamente, la capitalizzazione sui dati interni delle piattaforme permette di costruire datalake consolidati, utili per affinare l'analisi, effettuare confronti settoriali e migliorare la qualità complessiva del reporting ESG.

💡 In Greenscope, siamo connessi a banche dati esterne come Exiobase / Ecoinvent / ENCORE e disponiamo di oltre 7.000 aziende utilizzatrici per offrire insight settoriali anonimi

Sicurezza e protezione dei dati

Un software ESG deve garantire un livello di sicurezza e di conformità impeccabile per proteggere i dati ESG spesso sensibili e riservati. È una condizione essenziale per l'affidabilità del reporting e per la fiducia delle parti interessate. Le soluzioni devono garantire una protezione ottimale grazie a:

  • Un hosting certificato (SOC 2, ISO 27001) e conforme al GDPR
  • Backup automatizzati, replicati in diversi centri dati situati in differenti aree geografiche per garantire la massima ridondanza e resilienza
  • Controlli di sicurezza informatica regolari, effettuati in collaborazione con autorità come l’ANSSI

Inoltre, l’audit ESG dei dati è integrato nel sistema: ogni azione (raccolta, modifica, convalida) viene tracciata, con indicazione dei contributori, delle fonti e dei documenti giustificativi associati a ciascun indicatore ESG.

Domande comuni sui software ESG

1. Il software ESG Greenscope può integrarsi con i nostri strumenti attuali (ERP, CRM, software contabili)?

Sì. Greenscope offre connettori API che consentono un'integrazione fluida con i tuoi sistemi esistenti (ERP, CRM, database interni, ecc.). Queste integrazioni automatizzano la raccolta dei dati ESG, riducono gli errori umani e liberano tempo per analisi a valore aggiunto.

Le soluzioni interoperabili sono oggi essenziali per accelerare i processi di reporting e migliorare le performance ESG complessive.

2. Il software ESG Greenscope supporta l'importazione automatica dei dati (API, file Excel, database)?

Assolutamente. La nostra piattaforma ESG incorpora uno strato di IA che facilita il trattamento di file eterogenei (Excel, database interni, ecc.) e il pre-fill intelligente degli indicatori ESG. Gestisce anche casi complessi di strutturazione dei dati, come la condivisione delle risposte su indicatori simili tra vari questionari LPs per un unico GP, o la gestione degli investimenti congiunti.

3. Come vengono protetti i dati ESG raccolti e archiviati con il software ESG Greenscope?

Greenscope si basa su un'infrastruttura altamente sicura, con:

  • Una certificazione di hosting (SOC 2, fornitori ISO 27001)
  • Backup orari, replicati in tre data center situati in diversi paesi europei
  • Una rigorosa conformità al GDPR e audit di cybersecurity annuali realizzati in collaborazione con l'ANSSI

L'intera piattaforma è progettata per garantire la tracciabilità e l'auditabilità di ogni dato.

4. Il software ESG Greenscope è compatibile con norme e regolamenti ESG (CSRD, SFDR, TCFD, GRI, SASB, ecc.)?

Sì. Greenscope permette una conformità con tutti i principali standard ESG: CSRD, SFDR, Tassonomia Europea, GRI, SASB, TCFD, SDR, ecc. Ma oltre alla conformità, la nostra soluzione permette di:

  • Creare report ESG su misura allineati con la tua strategia
  • Generare dashboard personalizzati
  • Facilitare il processo decisionale tramite analisi dinamiche, settoriali e consolidate

5. Quale livello di supporto tecnico e di aggiornamento normativo offre il software?

Ogni cliente riceve un'assistenza personalizzata da parte di un account manager dedicato, che si occupa di garantire la corretta implementazione della piattaforma: parametrizzazione, scelta degli indicatori, configurazione dei punteggi, cruscotti personalizzati, ecc.

Allo stesso tempo, un team interno di esperti ESG garantisce un monitoraggio normativo continuo (CSRD, SFDR, tassonomia, ecc.), che viene utilizzato per adattare in tempo reale le funzionalità del software agli ultimi sviluppi normativi e settoriali.