Evento

ESG Talks di Greenscope | Conferenza, cocktail e scambi tra pari | 25/09/2025

Evento

Greenscope sarà all'IPEM Paris 2025! Vieni a trovarci al nostro stand

Come Greenscope ha aiutato Naxicap su diversi aspetti della strategia ESG

Greenscope ha supportato Naxicap nella stima dell’impronta di carbonio di una parte del suo portafoglio così come nella definizione di uno scoring ESG su tutte le sue partecipazioni.

Leggi 5 minuti
Storie dei clienti Naxicap
Logo Naxicap

Hervé Chung

Analista ESG

Testimonianza di Hervé sulla gestione del punteggio con Greenscope. "Each year the teams are very attentive to our needs and constantly improving the tool"

💡Panoramica & Principali punti di interesse

Stima dell’impronta di carbonio delle partecipazioni

  • Greenscope ha stimato l’impronta di carbonio di circa cinquanta partecipazioni di Naxicap tramite un questionario dedicato, al fine di rispondere ai suoi obiettivi di trasparenza, sensibilizzare le partecipazioni e incoraggiarle a realizzare il proprio bilancio di carbonio.
  • Con l’aiuto dei suoi analisti ESG, Greenscope ha messo a disposizione il suo strumento chiavi in mano per:
  • Valutare e monitorare l’impronta di carbonio dei fondi e delle partecipazioni di anno in anno
  • Identificare le leve di decarbonizzazione per partecipazione
  • Comunicare tramite schede di sintesi sul carbonio.
  • Greenscope ha definito i questionari, automatizzato la raccolta e l’analisi dei dati, e fornito profili di carbonio e dashboard consolidati, permettendo il monitoraggio, il confronto e la definizione di obiettivi.
  • Naxicap dispone ora di una visione chiara delle proprie emissioni e delle leve di azione per migliorare il proprio impatto ambientale.

Definizione di uno scoring ESG

  • Greenscope ha inoltre definito uno scoring ESG su tutte le partecipazioni del portafoglio di Naxicap.
  • Lo scoring ha permesso di effettuare un benchmark tra le partecipazioni, una gestione strategica ESG del portafoglio, il monitoraggio dei miglioramenti delle performance e di garantire un reporting agli investitori.
  • I punteggi sono restituiti nella piattaforma tramite dashboard dinamici e schede di sintesi che possono essere comunicate alle partecipazioni.

👱 Carta d'identità del cliente

  • Fondo francese di private equity specializzato in piccole e medie imprese
  • Finanza
  • 100-150 dipendenti
  • Missioni di Greenscope: stima dell’impronta di carbonio e definizione di uno scoring ESG

⚡ Contesto & Sfide

Naxicap Partners è un attore francese del mercato del private equity, che realizza operazioni di LBO e di capitale di sviluppo in Francia, Benelux, Germania e Spagna in diversi settori come la sanità, l’agricoltura e l’immobiliare.

La valutazione dell’impronta di carbonio da parte di Greenscope avviene nel contesto normativo della SFDR che richiede alle società di gestione di riportare le performance extra-finanziarie delle proprie partecipazioni; in particolare sulle emissioni di gas a effetto serra e sulle strategie di riduzione.

Diverse sfide hanno dovuto essere affrontate per valutare l’impronta di carbonio:

  • Identificare tutte le attività che contribuiscono all’impronta di carbonio
  • Raccogliere e analizzare efficacemente i dati (verificare la coerenza dei dati, ecc.)
  • Associare i fattori di impatto ai dati di attività per automatizzare i risultati
  • Integrare i dati storici per un confronto e un’analisi accurata delle tendenze.

Greenscope è stata quindi incaricata di:

  • Realizzare la stima di carbonio per le 50 imprese del portafoglio di Naxicap
  • Creare dashboard, esponendo lo scope 1, 2, 3 e le fonti di emissione dettagliate
  • Interpretare i risultati e l’evoluzione dell’impronta di carbonio rispetto ai dati storici
  • Fornire analisi pertinenti per ciascuna società del portafoglio al fine di migliorare l’impatto ambientale complessivo di Naxicap.

Naxicap ha inoltre desiderato poter valutare e confrontare le performance ESG delle proprie partecipazioni. Con questo obiettivo Greenscope ha accompagnato Naxicap nella definizione di uno scoring ESG.

Questo scoring è stato co-costruito tra i team ESG di Naxicap e Greenscope. Naxicap disponeva delle proprie griglie di scoring e dei propri indicatori, che Greenscope ha poi digitalizzato e integrato nella piattaforma. Alcuni aggiustamenti – in particolare l’evoluzione delle griglie di scoring – sono stati realizzati dopo i primi risultati osservati nella piattaforma.

L’integrazione dello scoring è continua, infatti le evoluzioni dello scoring di anno in anno sono prese in considerazione dalla piattaforma senza interruzioni.

✔️ Soluzione e risultati

Greenscope è stata scelta per la flessibilità della sua piattaforma, la sua ergonomia e la sua capacità di accompagnare la società sulle sue problematiche ESG, con il giusto livello di servizio ed esperienza.

La missione di stima dell’impronta di carbonio si è svolta in 3 fasi.

La missione è iniziata con l’identificazione del perimetro delle attività emittenti e la digitalizzazione di questionari di carbonio personalizzati, adattati ai dati disponibili di ciascuna impresa.

Abbiamo poi raccolto i dati degli Scope 1, 2 e 3 presso le partecipazioni che coprono più di 10 settori (sanità, cosmetici, alimentazione, immobiliare, ecc.), con un monitoraggio continuo dei nostri esperti ESG per garantire la qualità delle risposte.

Greenscope ha analizzato questi dati tramite la sua piattaforma, verificandone la coerenza, e ha poi prodotto schede di carbonio visive e consolidato il tutto in dashboard.

Ne risulta:

  • Una valutazione di carbonio per le 50 partecipazioni
  • Dashboard personalizzati, profili di carbonio visivi e schede di restituzione in PowerPoint, con il dettaglio delle emissioni per scope e per fonte di emissione
  • Analisi su come migliorare la performance ambientale adattate al contesto di ciascuna partecipazione.

Per quanto riguarda lo scoring, i principali benefici sono stati:

  • Un risparmio di tempo sul calcolo e l’aggiornamento automatico dei punteggi.
  • La tracciabilità e l’auditabilità delle regole di calcolo, facilitando gli scambi con le partecipazioni o con i revisori
  • La possibilità di effettuare esportazioni in Excel per realizzare analisi complementari fuori piattaforma.